Alfonsine, Italy
Piazza della Resistenza, 2
N/A
+39 544866618
Good for kidsToiletsNo restaurant
Wheelchair-accessible car parkWheelchair-accessible entranceWheelchair-accessible liftWheelchair-accessible toilet
In un tempo in cui siamo tutti proiettati, apparentemente, verso un futuro ipertecnologico e ipercelere, è necessaria una sosta in questo museo per approfondire parti del nostro passato recente che hanno lasciato il segno ma che piano, piano stanno scivolando via. Un grazie alla signora che accoglie i visitatori e che spiega sia cosa è presente nel museo ma, soprattutto, fornisce informazioni in maniera molto sentita di cosa abbia vissuto la popolazione e di come sia difficile ancora oggi andare oltre superando lo scempio della guerra e di quel periodo. Visione umana del vivere esperienze traumatiche che segnano nonostante diano la forza per unirsi in nome della libertà. Mai dimenticare cosa hanno vissuto coloro che non ci sono più
like
Messo dettagliato riguardante la battaglia della seconda guerra mondiale sul Senio
Ho visitato il museo il giorno del 25 Aprile partecipando all'inaugurazione della stanza dedicata alla storia vera di VELDA STERNIERI, una giovane donna modenese, che ha confezionato e ricamato il corredo di nozze e il corredo per il battesimo dei figli, usando la seta di un paracadute inglese che era stato lanciato nella zona della bassa modenese a sud del Pò. Consiglio a tutti di leggere i pannelli esplicativi che offrono un valido contributo storico alla vicenda. Buona visita !
Molto bello. Ora, oltre ai filmati originali dell'epoca dell'Imperial War Museum è stata allestita una camera che simula un rifugio antiaereo. Lì dentro, per pochi minuti, si è messi in condizioni di vivere, seppur in modo molto leggero, cosa significava stare in silenzio dentro un rifugio con il tuonare costante delle bombe e l'urlo delle sirene. Molto toccante anche il video delle testimonianze delle \staffette\ partigiane, oggi donne dallo spirito ancora forte. Preziose testimonianze che altrimemti sarebbero andate perdute.
bellissimo museo sulla 2 guerra mondiale, in particolare la battaglia sul senio. Il museo non è grandissimo, c'è anche una sala dove viene riprodotto un filmato originale del tempo con le case distrutte
Il museo della Battaglia del Senio è stato fondato nel 1981 dal Comune di Alfonsine, dalla Provincia di Ravenna e dalla regione Emilia Romagna , con il contributo dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito Italiano, per documentare la fase finale dell'attacco alla Linea Gotica, nel corso della II Guerra Mondiale. Ancora poco interattivo, ma mi dicono che a breve lo diventerà. Un tuffo nella storia
un viaggio immerso nella nostra storia , ricco di reperti come divise e armi da fuoco rinvenute nell'ultimo conflitto mondiale. da vedere
Grandioso un capolavoro unico. Grazie amministrazione comunale e alla cittadinanza e a tutt'oggi sanno mantenere questo meraviglioso museo. Bisogna visitarlo
Deli
The best companies in the category 'Deli'