Cathedral of Saint Sabinus of Canosa

  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon

Canosa di Puglia, Italy

sansabinocanosa.it
Cathedral

Cathedral of Saint Sabinus of Canosa Reviews | Rating 4.6 out of 5 stars (8 reviews)

Cathedral of Saint Sabinus of Canosa is located in Canosa di Puglia, Italy on Corso S. Sabino. Cathedral of Saint Sabinus of Canosa is rated 4.6 out of 5 in the category cathedral in Italy.

Address

Corso S. Sabino

Phone

+39 883662035

Accessibility

Wheelchair-accessible car parkWheelchair-accessible entrance

Open hours

...
Write review Claim Profile

C

celestino migliaccio

Very good

S

Smng Smng

Top

S

Sabino Massimo RINELLI

La basilica di San Sabino (già cattedrale) è il principale luogo di culto cattolico di Canosa di Puglia. Venne edificata in età longobarda (VII-VIII secolo) per volere del duca Arechi II, dopo l'abbandono dei siti paleocristiani di San Leucio e San Pietro. Dedicata inizialmente ai Santi Giovanni e Paolo, fu intitolata a san Sabino il 7 settembre 1101, ad opera di papa Pasquale II, circa quattrocento anni dopo la traslazione delle spoglie del Santo nella cripta sottostante per mezzo del vescovo Pietro il 1º agosto di un anno imprecisato del secolo VIII. Fu riconosciuta come cattedrale nel 1916 da papa Benedetto XV. Si accede scendendo una breve scalinata e ad ogni gradino sembra che si viaggi indietro nel tempo fino a giungere in epoca medioevale. Fortunati coloro che conoscono il Latino e sono appassionati di storia, perché non basta un giorno intero per leggere lapidi marmoree e guardare ogni singolo dettaglio architettonico.

D

Davide Mazza

La basilica di San Sabino è il principale luogo di culto cattolico di Canosa di Puglia. La cattedrale, nella quale si accede dopo una breve discesa, presenta sull'architrave centrale della costruzione ampliata il simbolo degli Altavilla. Le cappelle corrispondenti alla navata destra, intercomunicanti, contengono nell'ordine: una fonte battesimale, per ciò che riguarda la prima dall'ingresso; un altare e una tavola dedicati alla Madonna della Fonte (protettrice di Canosa) la cui icona pervenne dopo la Prima Crociata nel paese dauno, nella seconda, nonché le porte bronzee dell'adiacente mausoleo di Boemondo. Un bellissimo luogo di stile romanico-bizantino.

A

Antonio Del Latte

Ovviamente lo stile è romanico-bizantino; ben tenuta e ben conservata; dal punto di vista liturgico è differenziata nelle celebrazioni; la presenza dell'assemblea non è ben coordinata ma bensì si perde nell'immensità della stessa Cattedrale. Non ho aggiunto la quinta stella perchè penso si debba migliorare sotto il profilo liturgico.

A

Antonio Nesta

Cattedrale da visitare con numerosi resti di epoca romana. Al suo interno le due statue di San Sabino di Canosa una in marmo e l'altra che viene portata in processione in argento se non erro. La città venera anche la Beata Vergine della Fonte e Sant'Alfonso Maria de' Liguori e si affida alla loro intercessione.

A

a td

Cattedrale di San Sabino è meraviglioso, mantenuto bene, secoli di eredità storica. Bellissima!

A

Alberto Abbat

Bella Chiesa,povera sotto certi aspetti ma culturalmente ricca e affascinante. Ha un valore aggiunto storico culturale,dedicato al principe d'Altavilla. Io chiedo con preghiera di ricelebrare una tradizione "meridionale" antichissima durato 800 anni,parlo della messa del 8 DICEMBRE,l'immacolata,per secoli si è celebrata la "benedizione della bandiera",la vera unica bandiera dell'ex REGNO DELLEDUESICILIE,un grande regno ormai occupato con il nome di Italia,questa Italia ha portato disoccuoazione,emigrazione,guerre come l'Unità d'Italia(durata 14 anni),poi la prima guerra mondiale(4 anni) e la seconda guerra mondiale(5/6 anni). Benedire la nostra bandiera è omaggio a tutti i meridionali di oggi e di ieri e alla madonna dell'immacolata che ci ridia gioia e prosperità sulle nostre terre.