Chiesa dell'Annunziata

  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon

Genzano di Lucania, Italy

Church

Chiesa dell'Annunziata Reviews | Rating 4.5 out of 5 stars (6 reviews)

Chiesa dell'Annunziata is located in Genzano di Lucania, Italy on Larghetto Acquilina Sancia. Chiesa dell'Annunziata is rated 4.5 out of 5 in the category church in Italy.

Address

Larghetto Acquilina Sancia

Phone

+39 971774032

Open hours

...
Write review Claim Profile

M

Media Salerno Project

SS. Annunziata Notizie Storiche IX - X (origini intero bene) L’antica chiesa è databile tra il IX e il X secolo Descrizione\tLa Chiesa della Santissima Annunziata, ubicata nella zona più alta del centro antico del comune di Genzano di Lucania, gode di una vista suggestiva della valle, ha un bellissimo portale rinascimentale esposto a oriente, con due antichi solari, conserva dipinti di notevole valore artistico, tra cui due tele raffiguranti l'Annunciazione e la Sacra Famiglia; interessante il sontuoso pergamo in legno dorato su cui risalta lo stemma dei Sancia, divenuto poi lo stemma di Genzano. Dall'alto del campanile, a forma di torretta ottagonale, pendono due campane, fuse rispettivamente nel 1443 e nel 1556.

R

riccardo di bari

L'impianto attuale, è del XV-XVI sec., si sovrappone ad una precedente Chiesa databile tra il IX ed il X sec. Il portale è della prima metà del 1500. Altre opere pregevoli: il pulpito di legno dorato a sfondo rosso con lo stemma dei Sancia; una tela raffigurante le Sacre Familie (1759) di Paolo De Maio; una tela rappresentante l'Annunciazione dell'Angelo a Maria (XVI e XVII sec.) d'autore ignoto. Alla Chiesa è annesso il Monastero delle Clarisse fondato da Aquilina Sancia.

M

Michele Di Chito

Piccola chiesa posta alla fine del centro storico. La facciata è estremamente interessante

F

Federico Lombardi

monumento antichissimo, da visitare

R

Raffaele Ferrara

È una chiesa molto antica sorta su un vecchio monastero alla fine del centro storico dove domina un ampio vallone denominato vallone dei greci.

T

teodoro anobile

Bellissima