Necropolis of Is Loccis-Santus

  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon

San Giovanni Suergiu, Italy

sardegnacultura.it
Archaeological site· Tourist attraction· Attraction

Necropolis of Is Loccis-Santus Reviews | Rating 4.3 out of 5 stars (8 reviews)

Necropolis of Is Loccis-Santus is located in San Giovanni Suergiu, Italy on Via S. Antioco. Necropolis of Is Loccis-Santus is rated 4.3 out of 5 in the category archaeological site in Italy.

Address

Via S. Antioco

Open hours

...
Write review Claim Profile

M

Monika Ziegler

Closed in November - we could only perk from outside the fence. Looked promising.

P

Pierpaolo Pilia

Purtroppo non sono potuto entrare, ma il fascino è veramente grande. Da visitare

M

Mario Lampis

Il sito non è accessibile se non con la guida. Tanto di numeri di telefono ai quali non risponde nessuno. Dispiaciuti non abbiamo potuto visitarlo

R

Roby P

Da vedere! E quasi come tornare indietro negli anni pulito e penso tenuto. Complimenti

A

Alberto Lilliu

La necropoli di Is Loccis Santus, costituita da 13 sepolture a domus de janas, è una delle più importanti del Sulcis, insieme a quella di Montessu a Villaperuccio. Gli studiosi ascrivono il suo primo utilizzo, con lo scavo delle grotticelle, al Neolitico Recente, intorno al 3000 a.C., quando in tutta la Sardegna si diffuse la Cultura di Ozieri.

L

Luca B

Magica

S

Stefano Pinna

Il sito funerario, databile al III millennio a.C. e utilizzato fino ai primi secoli del II millennio a.C., è composto da tredici domus de janas. I reperti ritrovati all'interno delle tombe, perlopiù ceramiche ed oggetti d'ornamento, sono ascrivibili alla cultura di Ozieri, Abealzu-Filigosa, Monte Claro, del Vaso campaniforme e di Bonnanaro e sono oggi in gran parte conservati nel museo Villa Sulcis di Carbonia [1]. Gli scavi iniziati circa trent'anni fa sono stati ripresi più volte, anche recentemente. Sulla sommità del colle in cui è situata la necropoli è presente un nuraghe monotorre, edificato in epoche nuragica, e alcuni edifici risalenti alla seconda guerra mondiale

I

Ines Magini

Un meraviglioso salto nel passato non solo per la necropoli ma per il bellissimo ed antico agglomerato di case rimaste come nel 1700. Assolutamente da visitare se vi trovate nei paraggi