Udine, Italy
Piazza Patriarcato, 1
N/A
+39 43225003
Good for kids
Wheelchair-accessible entrance
Il palazzo Patriarcale o Arcivescovile, fu costruito nel corso del XVI secolo, quando i patriarchi di Aquileia, non potendo più risiedere in castello, cercarono un'altra residenza in città. Nel 1708 il patriarca Dionisio Delfino chiamò l'architetto Domenico Rossi, che costruì l'ala con la biblioteca e la scala in ovato, innalzò il corpo centrale realizzando il portale, ultimò l'ala nord e, nel 1725, lo scalone d'onore. Il palazzo è sede, dal 1995, del Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo che, oltre a una ricca raccolta di arte sacra proveniente da varie chiese della diocesi, comprende anche una visita alle sale del palazzo con i celebri affreschi del Tiepolo. Il palazzo ospita anche la Biblioteca Delfiniana o arcivescovile, che fu la prima biblioteca aperta al pubblico nella città di Udine, istituita nel 1709 dal patriarca Dionisio Delfino.
like
Si possono vedere veri e propri capolavori del Tiepolo. Il personale è molto gentile e la Dottoressa Maria Rita particolarmente brava a spiegare ai bambini coinvolgendoli con varie attività di laboratorio. Fantastica la libreria dove, nella stanza dei libri proibiti, vi sono libri di Copernico e di Galileo.
Merita una visita , eccellente
Il fascino del verde che lo circonda è secondario solo al fascino delle stanze affrescate che lo compongono.
Il palazzo arcivescovile custodisce una ricchezza di opere d'arte veramente rilevante in una serie di sale rinnovate; a meritare una visita però bastano gli affreschi di Giambattista Tiepolo che gli vissero la fama mondiale; ad accogliervi lo straordinario affresco a soffitto dello scalone d'onore per poi proseguire nella stanza degli ospiti e altre ancora
Gioiello. Pareti affrescate dal Tiepolo.
Meraviglioso! La biblioteca lascia senza parole...
Visita bella ma un po' noiosa
Deli
The best companies in the category 'Deli'