Badia Camaldolese

  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon

Volterra, Italy

artesalva.isti.cnr.it
Historical place· Tourist attraction

Badia Camaldolese Reviews | Rating 4.5 out of 5 stars (7 reviews)

Badia Camaldolese is located in Volterra, Italy on Strada Provinciale Volterrana. Badia Camaldolese is rated 4.5 out of 5 in the category historical place in Italy.

Address

Strada Provinciale Volterrana

Amenities

Good for kids

Accessibility

No wheelchair-accessible entrance

Open hours

...
Write review Claim Profile

G

Gabriele Cazzoli

Strepitoso! Una delle esperienze più impressionanti nei dintorni di Volterra. Già la posizione di per sé è spettacolare; in più le rovine di questo monastero sono l'incarnazione perfetta dell'idillio romantico tra natura selvaggia e rovine di un passato antico. Poi la fortuna di poter entrare e vedere non solo gli affreschi del refettorio ma scoprire i segreti nascosti nel chiostro. Grandioso! Complimenti soprattutto a chi cura e cerca di mantenere al meglio questa bellissima struttura.

L

Leonardo Pancani

Si sceglievano sempre location dalle quali dominavano, in particolare su dei poggi dai quali potevano ammirare panorami fantastici e le vallate circostanti. Costruzione imponente abbandonata fino a farne crollate tetto e pareti. In minima parte recuperata alla meno peggio. Abbiamo così tante cose da mostrare in Italia che ci permettiamo il lusso di farle andare in rovina. Per dirla meglio, siamo così miopi che non vediamo luccicare l'oro nelle nostre mani.

S

Solange Mela

Luogo di particolare interesse storico. All'interno del chiostro è visibile una antica meridiana. Il refettorio è affrescato. Visitabile solo se in loco si trova il custode.

F

Francesco Viti

Una struttura di eccezionale valore situata all'interno del meraviglioso contesto paesaggistico delle Balze di Volterra. Un luogo ricco storia da salvare e valorizzare!

A

Andrea

La tradizione narra che nella seconda metà del VI secolo furono erette due cappelle nei luoghi in cui giacevano le sepolture dei santi eremiti Giusto e Clemente. Devastate durante le invasioni dei longobardi, esse vennero ristrutturate e ampliate alla fine del VII secolo .

R

Raffaele Moffa

Un posto un po'lasciato a se e poco rassicurante in termini di sicurezza e di segnaletica, ma certamente affascinante e storicamente interessante. Punto di osservazione buono per vedere le balze.

F

Francesca B

Straordinaria e favolosa nella sua decadenza